• è possibile presentare domanda per l’ottenimento di un contributo, sotto forma di assegno mensile denominato “assegno di natalità); Possono presentare la domanda per la concessione del contributo i nuclei familiari (anche monogenitoriali), in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.
• Il contributo è compatibile con altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità;
• La misura prevede la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile denominato “assegno di natalità”, in favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza in comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, pari ad € 600,00 mensili per il primo figlio nato, adottato o in affido preadottivo, ed € 400,00 mensili per ciascun figlio successivo.
• L’erogazione dell’’assegno da parte del Comune in favore dei beneficiari avverrà a seguito dell’effettivo incasso del finanziamento regionale che avverrà presumibilmente in due tranche, e verrà effettuato previa verifica del possesso dei requisiti previsti per legge, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.
In caso di accoglimento della domanda, il Comune provvederà ad accreditare l’assegno sul conto corrente dedicato bancario o postale indicato dai richiedenti.
1) REQUISITI ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
• Il contributo economico sarà concesso, in proporzione ai mesi di residenza, sotto forma di assegno mensile da erogarsi a favore delle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo, in favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza in comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, pari ad € 600,00 mensili per il primo figlio nato, adottato o in affido preadottivo, ed € 400,00 mensili per ciascun figlio successivo.
che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
a) dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti,
b) dal 2024 in un Comune con meno di 5.000 abitanti.
c) Abbiano trasferito la residenza da un comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;
d) Si impegnano a mantenere la residenza nel Comune per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;
e) Almeno un genitore risieda e coabiti con il minore;
f) Non occupino abusivamente alloggi pubblici;
g) Siano proprietari o detentori legittimi (es. locazione, comodato o altro titolo equivalente) di un immobile adibito a dimora abituale nel Comune di nuova residenza per l’intero periodo di godimento del beneficio;
h) Esercitino responsabilità genitoriale e/o tutela legale;
i) Siano cittadini italiani, dell’Unione europea o di paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno nel territorio nazionale.
2. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
La richiesta di contributo “Assegno natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori e reso sotto forma di dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con le responsabilità penali di cui agli articoli citati in caso di dichiarazioni mendaci. In caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriali.
L’istanza deve essere redatta sugli appositi moduli disponibili sul sito internet del Comune www.comune.noragugume.nu.it e presso l’ufficio servizi sociali, debitamente compilati e sottoscritta e dovrà essere pervenire, secondo una delle seguenti modalità:
✓ a mano presso l’Ufficio Protocollo;
✓ via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.noragugume.nu.it
PER I NATI dal 2022 in regime di continuità
La domanda di rinnovo del contributo dovrà essere presentata a far data dalla pubblicazione del presente avviso ed entro il 31.12.2025 Si provvederà a liquidare il contributo dovuto, previo accredito da parte della Regione Sardegna in due tranche, la prima entro il mese di luglio 2025 e la seconda entro dicembre 2025, al fine di accertare e verificare il permanere dei requisiti richiesti, fermo restando le disponibilità economiche in base ai trasferimeti regionali.
PER I NATI NEL 2025
La domanda di contributo dovrà essere presentata a far data dalla pubblicazione del presente avviso ed entro il 31.12.2025; Si provvederà a liquidare il contributo dovuto, previo accredito da parte della Regione Sardegna, con riconoscimento, previa verificare dei requisiti richiesti, in maniera proporzionale a dalla data di nascita.
MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI NEI DOCUMENTI ALLEGATI